Via San Vito, 200 - Tito

Potenza - ITALY IT

info@worldnetexchange.eu

+39 347 6996574

Project & activities

International Association

Author Archive by admin

Verty4You (Corso di formazione)- Progetto KA2

L’Associazione World Net con due operatori ha partecipato dal 19 al 24 marzo al primo Corso di Formazione (TOT) per il progetto Verty4You. Questa iniziativa è una partnership strategica volta a insegnare ai giovani a seguire modelli di business che seguono sistemi sostenibili nella società di oggi . In particolare, il corso di formazione ha consentito agli operatori provenienti da Bulgaria (Argolink), Grecia (Roes Cooperative), Italia (World Net) e Romania (USAMV) di apprendere ulteriori informazioni sul modulo per la produzione di microortaggi.
Questo modulo è stato creato con la speciale collaborazione dell’azienda rumena UltraGreens, che ci guiderà nella costruzione di moduli di vertical farming in vari paesi dell’UE!

Durante la sessione di formazione, abbiamo potuto conoscere la storia dietro la coltivazione verticale e come, dai tempi antichi ad oggi, questo approccio è progredito e come potrebbe quindi essere immaginato per il futuro. Questo è stato un argomento davvero interessante per noi. Oltre alla componente scientifica, ci è stata data la possibilità di approfondire le tecnologie utilizzate dalla Facoltà di Agronomia dell’Università di Bucarest e di approfondire l’uso della coltivazione di microgreen. Ciò includeva tutto, dalla semina alla raccolta di queste “piante” con capacità nutritive esclusive per la loro specie.
Questo è solo l’inizio di un lungo viaggio che ci porterà in altre nazioni dell’UE in modo da poter aiutare i giovani di quei paesi a sviluppare idee ecologicamente responsabili per le loro comunità locali.
__________________________
ENG
The World Net Association with two operators took part in the first Training Course (TOT) for the Verty4You project from March 19 to March 24. This initiative is a strategic partnership aimed at teaching young people to follow business models that follow sustainable systems in today’s society. In particular, the training course allowed for operators from Bulgaria (Argolink), Greece (Roes Cooperative), Italy (World Net), and Romania (USAMV) to learn additional information regarding the module for the production of microgreens.
This module was created with the special collaboration of the Romanian company UltraGreens, who will guide us in the construction of vertical farming modules in various EU countries!

Throughout the training session, we were able to learn about the history behind vertical cultivation and how, from Ancient times to today, this approach has progressed and how it might thus be envisioned for the future. This was a really interesting topic for us. In addition to the scientific component, we were given the chance to investigate the technologies utilized by the University Faculty of Agronomy in Bucharest and to delve deeper into the use of microgreen cultivation. This included everything from the planting to the harvesting of these “plants” with nutrient capacities that are exclusive to their kind.
This is only the beginning of a long trip that will take us to other EU nations so that we may assist young people in those countries in developing environmentally responsible ideas for their local communities.

photo_5825656330369744320_y
photo_5825656330369744327_y
photo_5825656330369744337_y
photo_5825656330369744321_y
photo_5825656330369744324_y
photo_5825656330369744330_y
photo_5825656330369744339_y
photo_5868245805897465583_y
photo_5868245805897465581_y
photo_5868245805897465582_y
photo_5868245805897465584_y
photo_5868245805897465585_y
photo_5868245805897465586_y
photo_5868245805897465587_y
photo_5868245805897465588_y
photo_5868245805897465589_y
photo_5868245805897465590_y
photo_5868245805897465591_y
photo_5868245805897465592_y

InTraDance-Progetto Erasmus+ KA204

Dopo 24 mesi si è concluso ufficialmente il Progetto Erasmus+ 2020-1-IT02-KA204-07944 InTraDance promosso dalla nostra associazione.
Il progetto ha visto nel corso di questi due anni diverse mobilità nei paesi coinvolti.
I gruppi si sono incontrati per un primo incontro in Romania, spostandosi poi in Portogallo, Turchia e infine in Italia.
Le tre associazioni partner hanno raccontato cosa è stato per loro prendere parte a InTraDance:

“La conoscenza delle tradizioni spesso ci aiuta ad essere cittadini migliori perché ci radica nel nostro territorio e ci spinge ad impegnarci per esso, trasmettendoci un senso di appartenenza e amore per le nostre tradizioni.
In un primo momento, l’apertura delle frontiere e l’ingresso di molti altri paesi nell’UE ha generato un notevole beneficio, perché ci ha permesso di viaggiare ed entrare in contatto direttamente con altre culture, creando una nuova generazione di persone: gli europei!
Allo stesso tempo, però, non abbiamo dedicato risorse e tempo a preservare le nostre peculiarità, dimenticando che il motto dell’UE è: Uniti nella diversità.
In questo contesto vengono poste diverse domande, tra cui:
– Qual è il contenuto dell’identità nazionale?
– Qual è l’identità europea?
– Quali sono le relazioni tra le due identità?
Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo deciso di selezionare un elemento delle nostre tradizioni che pensiamo di avere in comune, strutturandolo come se fosse un Passepartout: le danze popolari.
Abbiamo scelto quest’arte anche perché rende più facile attrarre un vasto pubblico a numerosi eventi pubblici e perché attraverso la musica e la danza le persone possono capire più facilmente che le differenze culturali ci uniscono in Europa.
Al termine di questa bellissima esperienza : 

a) abbiamo realizzato
– 1 incontro transnazionale preliminare con i 4 coordinatori nazionali;
– 4 incontri di scambio di buone pratiche;
– 4 spettacoli folcloristici presentati in luoghi pubblici;

b) abbiamo censito almeno 400 spettatori presenti ai 4 spettacoli;
c) abbiamo realizzato 4 laboratori sulla conoscenza dei mestieri tradizionali dei paesi coinvolti;
d) abbiamo ideato 6 danze nuove, imparate da ciascun gruppo e incluse nel proprio repertorio;
Oltre ai risultati concreti citati abbiamo realizzato:
– scambi di buone pratiche, idee e metodi tra i rappresentanti di organizzazioni di 4 paesi per l’utilizzo di attività non formali legate alle tradizioni locali nell’educazione degli adulti europea e includere persone con disabilità nelle attività associative
– sviluppato le competenze dei partecipanti in ambito artistico, linguistico, e culturale.
– realizzato attività di educazione non formale verso persone provenienti da contesti svantaggiati (anziani, persone con disabilità, minoranze, immigrati, ecc.)
– abbiamo parlato ad un vasto pubblico dei valori europei essenziali: solidarietà, tolleranza, libertà e rispetto per le culture diverse da quella nazionale, nonché per persone provenienti da contesti svantaggiati.
Un ringraziamento a tutte le associazioni partecipanti e a rivederci al prossimo progetto”
Continua a seguire il progetto sulla piattaforma dei risultati Erasmus +
IMG-9511
290276393_5397617996963000_8916485619343994535_n
276082927_5116611361730333_980918805496230905_n
279716502_10158880389031376_1556748167346682643_n
275921698_5116611725063630_8929453639988677253_n
281079296_1381803775565150_8849151494066649920_n
281427907_1381803652231829_6113990018434584834_n
IMG-9528
IMG-9657
DISCLAIME : “The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein”. 

Progetto Ka2 – InTraDance

L’Associazione WORLD NET è stata presente alla 1° mobilità del progetto Erasmus+ KA2 – InTraDance, svoltasi a Braila, Romania, organizzata dal nostro partner Biblioteca Giudea “Panait Istrati”.
L’obiettivo principale dell’evento era imparare e insegnare le danze tradizionali dei diversi paesi partner.
“La conservazione del patrimonio culturale immateriale rappresenta non solo tradizioni ereditate dal passato, ma anche pratiche rurali e urbane contemporanee a cui partecipano diversi gruppi culturali”
DISCLAIME : “The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein”.

Art Inc. – 27/08/2021- 04/09/2021

Dal 27/08/2021 al 04/09/2021 è stato svolto il progetto ART INC, progetto trilaterale tra Italia, Spagna e Polonia.
I partecipanti hanno preso parte alle attività e socializzato tra loro nel pieno spirito Erasmus.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
– ampliare e approfondire la partecipazione sociale dei giovani a livello locale, regionale, nazionale o europeo creando momenti in cui le persone con disabilità abbiano il diritto di partecipare alla vita civile, sociale e culturale della comunità come chiunque altro e di partecipare a iniziative inclusive non -attività educative formali che lavorano insieme in un ambiente internazionale con persone provenienti da tre diversi paesi;
-favorire l’inclusione dei giovani con minori opportunità, con particolare attenzione ai giovani a rischio di emarginazione garantendo l’accessibilità del Programma E+ per i giovani con minori opportunità;
-promuovere il dialogo interculturale e rafforzare la conoscenza e l’accettazione della diversità nella società, nonché i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, sociali ed economici;
-responsabilizzare i giovani e consentire loro di connettersi, esprimere le proprie opinioni e influenzare i responsabili politici eletti, le amministrazioni pubbliche, i gruppi di interesse, le organizzazioni della società civile o i singoli cittadini all’interno di qualsiasi processo sociale che interessa le loro vite;
-cambiare gli atteggiamenti del pubblico in generale e di particolari stakeholders, rendendoli consapevoli che ognuno è responsabile di trovare soluzioni per migliorare l’inclusione sociale;
-offrire ai giovani l’opportunità di far sentire la propria voce e di utilizzare performance, coreografie di danza con la lingua dei segni, riprese del vocabolario della lingua dei segni, laboratori teatrali, l’arte in generale come strumento di partecipazione attiva dei giovani e mezzi per salvaguardare il loro futuro sociale ed emotivo. essendo;
-rafforzare le capacità delle organizzazioni di persone con disabilità nella difesa dei diritti umani e cooperare con altre organizzazioni a livello locale ed europeo al fine di creare una rete stabile ed efficace per sviluppare progetti aventi come tema la lotta alla discriminazione e all’esclusione sociale.
-creare una rete di moltiplicatori in grado di promuovere l’azione contro la discriminazione e l’esclusione sociale dei propri coetanei.
Attività
Attraverso attività di gruppo, laboratori oltre a visite e sessioni di arteterapia, si alzerà il livello di inclusione e cittadinanza attiva delle persone con minori opportunità utilizzando le metodologie dell’educazione non formale. I prodotti finali consisteranno in una performance di gruppo e nel vocabolario video della lingua dei segni che saranno presentati all’evento finale della chiusura del progetto.

Corteo storico Regina Giovanna II Durazzo e le terre di Vignola

Pignola, detta anticamente Vineola, fu in seguito chiamata Vignola. Incerto è il significato di questi nomi riconducibili comunque al latino vinea, vigna. La mancanza di testimonianze precise non ha consentito di fornire la data precisa della nascita di questo paese. Infatti, nonostante ritrovamenti d’epoca romana e la presenza sul territorio di un braccio della via Herculea dimostrino in maniera inequivocabile la frequentazione dei luoghi in epoca antica, le prime notizie sulla esistenza della terra di “Vineola” si hanno solo intorno all’anno mille quando viene registrata nel Catalogo dei Baroni normanni in cui viene ricordata per la grande perizia dei suoi scalpellini.
In epoca sveva, intorno al 1240, lo stesso feudo è chiamato dall’Imperatore Federico II a contribuire alle spese di riparazione del castello di Lagopesole. Con la dissoluzione dell’impero normanno-svevo seguita alla morte di Federico II, il feudo di Vineola segue la sorte comune a molti feudi della Basilicata, di volta in volta assegnati dagli angioini al feudatario che meglio aveva servito la causa della corona. Il feudo di Vineola si ritiene venne affidato a Rinaldo de Puy, poi a Giovanni Pipino conte di Minervino ed ancora alla potente famiglia dei Sanseverino, padrona di quasi tutta la Basilicata. Nel XV secolo Vineola, aggregata alla proprietà della corona angioina, viene concessa dalla regina Giovanna II alla casa Santa Ave Gratia Piena di Napoli. Quest’ultima, definita anche Casa Santa dell’Annunziata, diventò sotto la protezione reale Angioina il centro del più vasto progetto di opera assistenziale del Mezzogiorno. Infatti è ampiamente documentato che il patrimonio dell’Annunziata sia cresciuto a dismisura nei suoi 700 anni di vita grazie ai privilegi concessi ad essa dai regnanti e che si configurasse come un’immensa fabbrica di pietà concretizzatasi con l’istituzione di ospedali, befotrofi, sanatori e persino opere caritatevoli quali il Banco Ave Gratia Plena istituito nel 1587. Tra tutte le opere caritatevoli presenti quella che ebbe maggiore rilevanza nell’immaginario popolare fu la cosiddetta Ruota degli Esposti, opera di ricovero dell’infanzia abbandonata.
Anche Vineola fu dunque una donazione della regina Giovanna all’Annunziata. E’ un prezioso documento rinvenuto a dimostrare che Vineola fu annessa, con regolare atto notarile, il 15 luglio 1420 ed amministrata fino al 1453, anno di concessione in enfiteusi perpetua ai Conti Guevara di Potenza, che l’amministrarono fino al 1568 allorchè fu venduta ad Andrea Imperiale Marchese Doria per essere dopo pochi anni di nuovo annessa alla Casa dell’Annunziata che la governò fino a quando non venne eseguita la cessione al Ceto dei Creditori nel 1717.
E’ fuor di dubbio che l’influenza sociale e culturale scaturita da tale annessione necessita un approfondimento storico e una successiva promozione culturale. Infatti è proprio partendo da questa osservazione che l’associazionismo pignolese, sotto il prezioso suggerimento del Presidente dell’Azione Cattolica Parrocchiale, ha deciso di promuovere una valida iniziativa ossia di celebrare il 600° anniversario della donazione della terra di Vignola alla Casa Santa istituendo l’Anno Angioino- Durazziano. A tal proposito è stato presentato ed approvato dal Mibac un progetto di rievocazione storica dal titolo “Regina Giovanna II d’Angiò e le terre di Vignola” che ha avuto come capofila la Pro Loco Circolo Culturale “Il Portale” ma che è nato dal lavoro di collaborazione e condivisione delle realtà associative e delle Istituzioni locali con l’intento da un lato di promuovere Pignola sotto il profilo culturale e turistico, dall’altro di scoprire momenti di storia per ricercare la propria identità a 600 anni della donazione della Terra di Vignola aalla Casa dell’Annunziata di Napoli da parte della Regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo. Delle varie iniziative previste, di grande interesse è stata la realizzazione il 12 Agosto scorso di un corteo storico realizzato per le vie del centro storico con la partecipazione di sbandieratori, figuranti e attori professionisti che hanno rappresentato in 4 scene le vicende, sovrapposte tra storia e leggenda, relative al rapporto della regina Giovanna II d’Angiò con la terra di Vignola.

(Articolo del 15/08/2021 tratto da Talenti Lucani a cura di Angela Guma)

I colori del Folklore

 Il 10 Agosto 2021 in Piazza Risorgimento a Pignola si è tenuta una nuova edizione della manifestazione “I colori del Folklore”.
Oltre alle associazioni locali come Hello Mondo e Li Muscatasce che si sono esibite durante il festival, è stato allestito un tendone per la raccolta straordinaria di sangue.
L’iniziativa in collaborazione con l’Avis di Potenza ha riscosso un notevole successo.
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (9)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (6)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (4)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (5)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (3)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (7)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27 (8)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.25.02
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.25.02 (1)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.27.03
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.24.27
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.25.02 (2)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.29.14

Nicola per sempre

In occasione dell’anniversario della prematura scomparsa di Nicola Vista,personalità conosciuta sul territorio per l’impegno come promotore e organizzatore di eventi culturali, artistici e di intrattenimento, l’associazione World Net ha partecipato alle attività organizzate a Pignola.

manifesto16 Luglio
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.21.57
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.18.36 (1)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.18.36 (2)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.18.36 (3)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.18.36 (4)
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.18.36
WhatsApp Image 2021-10-21 at 18.21.12

Erasmus days a Pignola e a Tito

Quest’anno World Net ha raddoppiato gli Erasmus Days con due incontri organizzati rispettivamente il 06 Giugno a Pignola e il 20 Giugno a Tito.
Agli incontri ha partecipato il presidente Pierpaolo Albano che insieme ai giovanissimi associati ha presentato l’Europa e il programma Erasmus.

La storia dell’Europa attraverso gli articoli di giornale

Nei giorni 30 e 31 luglio 2020 abbiamo ricostruito la storia dell’Europa grazie ai numerosi articoli di giornale.

Una passeggiata in sedia a rotelle con Antonio Biancone

Si è tenuta a Pignola il giorno 18 agosto 2020 una passeggiata in sedia rotelle con Antonio Biancone.
La passeggiata è stata utile per capire quali barriere architettoniche sono presenti nel paese di Pignola e cosa bisogna fare per abbatterle.

img-1857_8na6m4A0.compressed

Facebook
Twitter
Visit Us
YouTube