Via San Vito, 200 - Tito

Potenza - ITALY IT

info@worldnetexchange.eu

+39 347 6996574

Project & activities

International Association

Archivio per categoria Progetti

InTraDance-Progetto Erasmus+ KA204

Dopo 24 mesi si è concluso ufficialmente il Progetto Erasmus+ 2020-1-IT02-KA204-07944 InTraDance promosso dalla nostra associazione.
Il progetto ha visto nel corso di questi due anni diverse mobilità nei paesi coinvolti.
I gruppi si sono incontrati per un primo incontro in Romania, spostandosi poi in Portogallo, Turchia e infine in Italia.
Le tre associazioni partner hanno raccontato cosa è stato per loro prendere parte a InTraDance:

“La conoscenza delle tradizioni spesso ci aiuta ad essere cittadini migliori perché ci radica nel nostro territorio e ci spinge ad impegnarci per esso, trasmettendoci un senso di appartenenza e amore per le nostre tradizioni.
In un primo momento, l’apertura delle frontiere e l’ingresso di molti altri paesi nell’UE ha generato un notevole beneficio, perché ci ha permesso di viaggiare ed entrare in contatto direttamente con altre culture, creando una nuova generazione di persone: gli europei!
Allo stesso tempo, però, non abbiamo dedicato risorse e tempo a preservare le nostre peculiarità, dimenticando che il motto dell’UE è: Uniti nella diversità.
In questo contesto vengono poste diverse domande, tra cui:
– Qual è il contenuto dell’identità nazionale?
– Qual è l’identità europea?
– Quali sono le relazioni tra le due identità?
Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo deciso di selezionare un elemento delle nostre tradizioni che pensiamo di avere in comune, strutturandolo come se fosse un Passepartout: le danze popolari.
Abbiamo scelto quest’arte anche perché rende più facile attrarre un vasto pubblico a numerosi eventi pubblici e perché attraverso la musica e la danza le persone possono capire più facilmente che le differenze culturali ci uniscono in Europa.
Al termine di questa bellissima esperienza : 

a) abbiamo realizzato
– 1 incontro transnazionale preliminare con i 4 coordinatori nazionali;
– 4 incontri di scambio di buone pratiche;
– 4 spettacoli folcloristici presentati in luoghi pubblici;

b) abbiamo censito almeno 400 spettatori presenti ai 4 spettacoli;
c) abbiamo realizzato 4 laboratori sulla conoscenza dei mestieri tradizionali dei paesi coinvolti;
d) abbiamo ideato 6 danze nuove, imparate da ciascun gruppo e incluse nel proprio repertorio;
Oltre ai risultati concreti citati abbiamo realizzato:
– scambi di buone pratiche, idee e metodi tra i rappresentanti di organizzazioni di 4 paesi per l’utilizzo di attività non formali legate alle tradizioni locali nell’educazione degli adulti europea e includere persone con disabilità nelle attività associative
– sviluppato le competenze dei partecipanti in ambito artistico, linguistico, e culturale.
– realizzato attività di educazione non formale verso persone provenienti da contesti svantaggiati (anziani, persone con disabilità, minoranze, immigrati, ecc.)
– abbiamo parlato ad un vasto pubblico dei valori europei essenziali: solidarietà, tolleranza, libertà e rispetto per le culture diverse da quella nazionale, nonché per persone provenienti da contesti svantaggiati.
Un ringraziamento a tutte le associazioni partecipanti e a rivederci al prossimo progetto”
Continua a seguire il progetto sulla piattaforma dei risultati Erasmus +
IMG-9511
290276393_5397617996963000_8916485619343994535_n
276082927_5116611361730333_980918805496230905_n
279716502_10158880389031376_1556748167346682643_n
275921698_5116611725063630_8929453639988677253_n
281079296_1381803775565150_8849151494066649920_n
281427907_1381803652231829_6113990018434584834_n
IMG-9528
IMG-9657
DISCLAIME : “The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein”. 

Art Inc. – 27/08/2021- 04/09/2021

Dal 27/08/2021 al 04/09/2021 è stato svolto il progetto ART INC, progetto trilaterale tra Italia, Spagna e Polonia.
I partecipanti hanno preso parte alle attività e socializzato tra loro nel pieno spirito Erasmus.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
– ampliare e approfondire la partecipazione sociale dei giovani a livello locale, regionale, nazionale o europeo creando momenti in cui le persone con disabilità abbiano il diritto di partecipare alla vita civile, sociale e culturale della comunità come chiunque altro e di partecipare a iniziative inclusive non -attività educative formali che lavorano insieme in un ambiente internazionale con persone provenienti da tre diversi paesi;
-favorire l’inclusione dei giovani con minori opportunità, con particolare attenzione ai giovani a rischio di emarginazione garantendo l’accessibilità del Programma E+ per i giovani con minori opportunità;
-promuovere il dialogo interculturale e rafforzare la conoscenza e l’accettazione della diversità nella società, nonché i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, sociali ed economici;
-responsabilizzare i giovani e consentire loro di connettersi, esprimere le proprie opinioni e influenzare i responsabili politici eletti, le amministrazioni pubbliche, i gruppi di interesse, le organizzazioni della società civile o i singoli cittadini all’interno di qualsiasi processo sociale che interessa le loro vite;
-cambiare gli atteggiamenti del pubblico in generale e di particolari stakeholders, rendendoli consapevoli che ognuno è responsabile di trovare soluzioni per migliorare l’inclusione sociale;
-offrire ai giovani l’opportunità di far sentire la propria voce e di utilizzare performance, coreografie di danza con la lingua dei segni, riprese del vocabolario della lingua dei segni, laboratori teatrali, l’arte in generale come strumento di partecipazione attiva dei giovani e mezzi per salvaguardare il loro futuro sociale ed emotivo. essendo;
-rafforzare le capacità delle organizzazioni di persone con disabilità nella difesa dei diritti umani e cooperare con altre organizzazioni a livello locale ed europeo al fine di creare una rete stabile ed efficace per sviluppare progetti aventi come tema la lotta alla discriminazione e all’esclusione sociale.
-creare una rete di moltiplicatori in grado di promuovere l’azione contro la discriminazione e l’esclusione sociale dei propri coetanei.
Attività
Attraverso attività di gruppo, laboratori oltre a visite e sessioni di arteterapia, si alzerà il livello di inclusione e cittadinanza attiva delle persone con minori opportunità utilizzando le metodologie dell’educazione non formale. I prodotti finali consisteranno in una performance di gruppo e nel vocabolario video della lingua dei segni che saranno presentati all’evento finale della chiusura del progetto.

Be Active Be Involved- Disseminazione dei risultati


„Be active, be involved!” – 29.11.2019 – 10.12.2019 Wisła, Poland

Il 13 febbraio, nell’ambito della disseminazione dei risultati del progetto “Be active, be involved”, a cui hanno preso parte 10 partecipanti italiani, è stato organizzato un incontro per i giovani organizzato in una scuola superiore locale a Poggiardo per promuovere i risultati del progetto e sensibilizzare i giovani sulle opportunità di Erasmus Plus.

Lo scambio giovanile Be active, be involved si è svolto dal 29 al 10 dicembre a Wisła in Polonia, coinvolgendo 4 paesi: Polonia, Italia, Ungheria e Romania, 29 giovani che hanno condiviso le loro idee sulla cittadinanza attiva nelle loro comunità locali e hanno scoperto le loro culture.
I giovani che utilizzano metodi di apprendimento non formale dell’apprendimento sono stati coinvolti nella preparazione e attuazione delle attività, compresa l’attività svolta il 5 dicembre nella scuola elementare polacca per promuovere la Giornata internazionale del volontariato. Tra i risultati importanti del progetto per i partecipanti c’è l’acquisizione di nuovi amici dall’ambiente internazionale, la pratica linguistica, il miglioramento delle competenze (interculturale, comunicazione, digitale ecc.), una nuova prospettiva sui problemi che si presentano nelle comunità locali e il certificato Youthpass!

I partecipanti italiani hanno promosso la loro cultura il meglio che potevano, preparando la serata italiana con un delizioso tiramisù e mostrando le tradizioni italiane.

https://scontent-waw1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/87044364_594291061149888_6150903792238854144_n.jpg?_nc_cat=102&_nc_ohc=DV7s2tY1Yy4AX82C8Cv&_nc_ht=scontent-waw1-1.xx&oh=352144c6a94f3a0c6732b69fedf87972&oe=5EFDE265

Scrivono i giovani partecipanti di questo progetto:

“Come giovani e motivati ​​vorremmo avere una conoscenza più ampia delle diverse opportunità che esistono per noi e di quali esistenza non avevamo avuto idea. Sempre più persone beneficiano delle opportunità offerte da Erasmus +, ma non molti di noi possono godere di tali opportunità, a volte solo a causa della mancanza di una conoscenza adeguata delle opzioni esistenti. Se ne sappiamo di più, allora possiamo beneficiare di più. Questo porta all’idea del progetto a cui stiamo attualmente lavorando. L’altro aspetto è il contatto interculturale e la necessità di comunicare con i colleghi dall’estero. Sebbene l’inglese e l’apprendimento delle lingue straniere stiano diventando essenziali per il cittadino mondiale in termini sia personali che professionali, riteniamo necessario comunicare con i nostri colleghi di altre parti d’Europa.


Ci piace l’idea di costruire connessioni europee e di avere amici in giro per l’Europa. Siamo anche felici di combattere con stereotipi esistenti! Infine, ma non meno importante, vogliamo essere attivi nelle nostre comunità locali e vogliamo beneficiare delle iniziative dei nostri colleghi di diversi paesi e trovare insieme le soluzioni per le sfide e i problemi esistenti nelle nostre aree di vita. Riteniamo che grazie allo scambio di giovani, mentre con i giovani di Polonia, Ungheria, Italia e Romania discuteremo e scamberemo idee, esperienze e conoscenze sulle diverse iniziative intraprese nei nostri paesi, saremmo più incoraggiati a partecipare attivamente al nostro
la vita delle comunità locali e in questo modo causano “effetti domino” lì a causa della divulgazione delle buone pratiche dopo la conclusione del progetto.

“Be active, be involved!” – Youth Exchange

Nuova call per scambio culturale all’estero.

Nelle date dal 03/11/2019 al 14/11/2019 nella cittadina di Wisła in Polonia.

I partner del progetto sono: Polonia, Italia, Ungheria e Romania.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche in merito alle diverse opportunità per i giovani, compresa l’offerta di Erasmus + di cooperazione internazionale e vari programmi per i giovani come scambi di giovani, formazione, SVE – Servizio volontario europeo ecc.
  • presentare modi diversi di essere attivi e coinvolti nelle nostre stesse comunità confrontando le iniziative esistenti in Polonia, Ungheria, Italia e Romania, identificando le esigenze nelle nostre comunità locali e trovando soluzioni concrete per rispondere ad esse
  • sensibilizzazione interculturale, miglioramento delle competenze linguistiche e lotta con gli stereotipi cooperando con partecipanti provenienti da diversi paesi, con età simile e affrontando problemi simili nella loro vita quotidiana

o scrivici a info@worldnetexchange.eu

Activism explosion – l’arte di strada per diffondere i messaggi social

Si è concluso il 15/09/2019 il Training Course che si è tenuto a Leszno in Polonia.

Il training course cominciato il 9 settembre è stato scritto dall’associazione polacca FUNDACJA CENTRUM AKTYWNOŚCI TWÓRCZEJ che ha selezionato 2 partecipanti per ogni associazione partner tra le associazioni della Croazia, dell’Italia, della Repubblica Ceca, di Cipro, del Belgio, della Francia, della Romania, della Grecia e del Portogallo.

Sara e Federico hanno rappresentato la nostra associazione e hanno avuto la possibilità di conoscere e lavorare con nazionalità diverse.

Gli obiettivi del progetto erano:

  • creazione di buone pratiche, internazionalizzazione dell’istruzione grazie alla cooperazione;
  • aumentare le qualifiche professionali tra il personale che lavora con i giovani;
  • costruire una rete di contatti per rafforzare il potenziale del personale in modo tale da creare nelle organizzazioni ambiente dinamico, lavorando con i giovani usando metodi di animazione creativi ed efficaci che risponderannoai cambiamenti costanti e alle esigenze derivanti dall’attuale situazione sociopolitica in Europa.

Don’t stop me now- Progetto Ka1

Si è concluso ieri il progetto di scambio culturale Ka1 Don’t stop me now organizzato dall’associazione World Net con i partner Spagnoli e Polacchi.

I topic del progetto sono: Iniziativa giovanile, crescita personale, attività team building, Dragon Dreaming, nuove idee, nuovi progetti, nuovi sogni.

Le attività sono state svolte dal 05 al 12 settembre 2019 e come sempre i ragazzi hanno collaborato, scoperto cose nuove, imparato cos’è il programma Erasmus Plus e come partecipare ad altri progetti come questo, condiviso idee, progetti e sogni,creato nuove amicizie e consolidato il proprio rapporto con le culture straniere e la lingua inglese.

La Música nos acerca- Y.E.

Si conclude oggi lo scambio giovanile La Música nos acerca.

Lo scambio si è tenuto in Spagna, a Calella, nelle date dal 13 al 20 Giugno 2019.

Insieme al partner turco IDC-YES-ANTALYA ADIM DANS TUPLULUGU i ragazzi dell’associazione Yes (Youth Europe Solidarity) in collaborazione con alcuni associati della World Net sono stati protagonisti di questo scambio dalla tematica della musica e dell’inclusione sociale.

Tante le attività che li hanno visti protagonisti, e non sono mancati i momenti di svago, come una passeggiata nella bellissima Barcellona.

T.C. Ka2 SUCCESS

Il penultimo step del progetto Ka2 SUCCESS -“SUSTAINABLE UNIQUE COLLECTIVE AND CREATIVE METHODOLOGY FOR ENTREPRENEURSHIP AND SOCIAL INCLUSION ” , con i partner italiani, spagnoli e maltesi,è stato un training course in cui i partecipanti hanno avuto modo di conoscere e praticare la metodologia DRAGON DREAMING basata sui principi della crescita e dello sviluppo personale e di gruppo, il tutto nella magnifica Calella nelle date dal 28/05/2019 al 07/06/2019.

Nella prima fase del T.C. i partecipanti hanno imparato la teoria della metodologia Dragon Dreaming e poi l’hanno messa in pratica dividendosi in 4 progetti.

Nell’ultima parte hanno potuto visitare alcuni progetti sviluppati sul territorio di Cantabria (es. La fabbrica delle acciughe, la fabbrica di Sobao e il museo annesso).

I partecipanti saranno tenuti a diffondere questa metodologia imparata durante il T.C. e a diffonderla propria nei paesi di origine.

Corso di Europrogettazione

La World Net organizza il primo corso di Europrogettazione gratuito per tutti coloro che vogliono approfondire questo campo.

Il corso si terrà in due giorni, 8 e 9 Luglio 2019 tenuto dal Dott. Luigi Criscio e dal presidente dell’associazione Pierpaolo Albano.

Per ulteriori info scrivici a info@worldnetexchange.eu

Media and Radicalization

Una nuova opportuntità di mobilità in #Norvegia 🔝a cura dell’associazione Pro Loco Villarosa 🤩

Nome progetto: “Media and Radicalization” (scambio giovanile)

Dove: Norvegia Quando: dal 4 al 12 Giugno 2019

Topic: alfabetizzazione mediatica finalizzata a prevenire la radicalizzazione e l’emarginazione dei giovani; pensiero critico

Chi: 7 Partecipanti (18-30 anni)Paesi coinvolti: Norway, Portugal, Turkey, Italy, Estonia and Bulgaria.Totale Partecipanti: 48 persone

Spese: I costi per vitto, alloggio, viaggio (secondo le regole Erasmus +) sono coperti.


Contattaci a info@worldnetexchange.eu per maggiori informazioni

Facebook
Twitter
Visit Us
YouTube