Via San Vito, 200 - Tito

Potenza - ITALY IT

info@worldnetexchange.eu

+39 347 6996574

Project & activities

International Association

Archivio dei tag

800 giovani al Parlamento europeo

Il 19 novembre si sono riuniti 800 giovani membri del primo Youth Parliament (Parlamento dei Giovani).
Essi hanno fatto sentire la loro voce, a 6 mesi dalle elezioni europee, discutendo di vari temi e in particolare sul futuro dell’Europa, sul ruolo dei giovani, su come rendere le aree rurali più attrattive per i giovani, sulla riduzione dei rifiuti di plastica o su come creare città più eco-sostenibili.

Le conclusioni, adottate con una votazione, verranno successivamente presentate al Presidente Antonio Tajani, il quale le sottoporrà al vertice dei leader europei il mese prossimo.

Risultati immagini per giovani in parlamentoEcco alcuni dei sogni espressi dai membri dello Youth Parliament:
• Jacopo (Italia): “Il mio sogno per l’Europa è un’Europa ancora più unita, capace di concentrarsi più sulle cose che ci uniscono invece che su quelle che ci dividono”.
• Anne (Germania): “Il mio sogno per l’Europa è un’Europa nella quale tutti gli Stati membri collaborano insieme per assicurare pace e tutela dei diritti umani.”.
• Tess (Svezia): “Il mio sogno per l’Europa è un’Europa che renda più facile studiare all’estero a coloro che si stanno diplomando e laureando o che l’hanno già fatto”.
• Deimantas (Lituania): “Il mio sogno per l’Europa è un’Europa che renda tutto di nuovo grandioso”.
• Ashley (Irlanda): “Il mio sogno per l’Europa è una società europea inclusiva che garantisca equo accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria”.
• Abdou-nour (UK): “Il mio sogno per l’Europa è un’Europa più diversa e coesa”.

 

Il 31% dei cittadini Ue desidera che vi sia un maggior numero di candidati giovani alle elezioni europee. Lo rivela un nuovo sondaggio Eurobarometro diffuso in occasione del convegno sui diritti fondamentali che la Commissione europea organizza a Bruxelles oggi e domani. In Italia la percentuale sale al 39%.

Dalla nuova indagine emerge inoltre che il 43% dei cittadini Ue intervistati vorrebbe ricevere maggiori informazioni sull’Unione europea e sul suo impatto sulla vita quotidiana. Il Italia il dato è pari al 34%.

Alle elezioni europee del 2014, rivela il sondaggio, il 42% degli europei si è recato alle urne. La Commissione Juncker – precisa una nota – ha lavorato attivamente per avvicinare l’Ue ai suoi cittadini lanciando diverse campagne, tra cui quella EU Protects e la campagna EU e Me, che si rivolge alle generazioni più giovani. In vista delle elezioni a maggio 2019 l’esecutivo comunitario insieme al Parlamento europeo condurrà campagne di sensibilizzazione per mobilitare i cittadini al voto.

La maggioranza dei cittadini Ue è preoccupata che le campagne di disinformazione, le violazioni dei dati e gli attacchi informatici interferiscano con i processi elettorali. Secondo Eurobarometro, il 61% è preoccupato che le elezioni possano essere manipolate attraverso attacchi informatici (In Italia il 65%), il 59% che attori stranieri e gruppi criminali possano influenzare il voto (in Italia 66%) ed infine il 67% che i dati personali online possano essere usati per messaggi politici (Italia 72%).

Erasmus Day presso il liceo scientifico Pierpaolo Pasolini di Potenza

Ebbene si, anche se gli Erasmus day sono passati da qualche settimana, noi continuiamo a parlarne.

Il giorno 31 Ottobre 2017, ci siamo recati presso il liceo scientifico Pierpaolo Pasolini di Potenza per un incontro formativo con le classi quarte.

Prima di cominciare abbiamo fatto fare ai ragazzi un breve questionario per valutare la loro conoscenza del programma Erasmus plus.

 

Interessanti le risposte, la maggior parte di loro non era a conoscenza del programma Erasmus e delle opportunità che esso offre.

Molti di loro infatti credevano che il programma Erasmus fosse destinato solo agli universitari,  quando abbiamo spiegato loro che Erasmus è dedicato anche a loro, si sono incuriositi molto.

La preoccupazione principale dei ragazzi è soprattutto quella di non poter comunicare con gli altri ragazzi per le difficoltà della lingua, in quanto molti di loro parlano un inglese di livello base, e i costi che questo viaggio comporta.

Attraverso delle slide e dei brevi video abbiamo dimostrato che con gli scambi culturali è molto più semplice apprendere la padronanza della lingua e che appunto grazie al programma erasmus possono viaggiare quasi a costo zero.

Le parole chiave che sono scaturite da questo breve questionario sono : VIAGGIO, LINGUE, SCOPERTA , INSEGNAMENTO, AMICIZIA, ESPERIENZA, FUTURO.

Tutte parole che ci collegano al concetto di Erasmus Plus.

Ma cos’è esattamente Erasmus Plus? Lo scopriamo attraverso questo breve video:

 

 

 

La giornata si è conclusa con le domande dei ragazzi e dei professori.

Speriamo di aver messo un pizzico di curiosità in questi giovani.

Come avete passato gli Erasmus Day?

Torniamo a parlare di Erasmus Day con questo simpatico video realizzato dal nostro team nella giornata del 14 ottobre 2017.

I nostri ragazzi hanno deciso di andare ad intervistare i giovani nelle strade di Potenza, ponendo loro delle semplici domande.

Molto curiose sono state le loro risposte, e interessante anche il loro punto di vista.

Video realizzato da: Aleksandra Deric con la collaborazione di Michele Corsini e Mariateresa Albano

ERASMUS DAY NELLA SCUOLA MEDIA DI PIGNOLA

In occasione degli Erasmus Day, il nostro collega Pierpaolo, si è recato presso la scuola media di Pignola per parlare del progetto con i bambini delle classi terze.

Attraverso alcuni giochi di ruolo, in cui dovevano impersonarsi nel ruolo di un bambino con meno possibilità di loro, i bambini hanno appreso il vero significato delle parole Multiculturalità e inclusione sociale.

Grazie a questo piccolo gioco, è stato più semplice spiegar loro il concetto di unione e di Europa e quindi anche del programma Erasmus Plus a loro rivolto.

Interessanti sono state le loro opinioni e le loro risposte.

Aspettiamo gli Erasmus Day del 2018, ma nel frattempo speriamo di aver solleticato la curiosità di questi giovanissimi che saranno il nostro futuro.

 

 

#ERASMUSDAYS Il 13 e 14 ottobre, due giornate dedicate a Erasmus+ in tutta Europa

Dopo le celebrazioni Erasmus30 al Festival d’Europa a maggio e l’evento ufficiale europeo presso la sede del Parlamento europeo di Strasburgo, arriva un altro importante momento per festeggiare i 30 anni di Erasmus: il 13 e 14 ottobre l’appuntamento, in tutta Europa, è con gli Erasmusdays, due giornate in cui a raccontare Erasmus+ saranno i protagonisti del programma, attraverso eventi di vario tipo organizzati dai beneficiari di progetti ed esperienze di mobilità piuttosto che dalle Agenzie nazionali.
L’iniziativa è partita dall’Agenzia nazionale francese ed è stata accolta da varie altre Agenzie nazionali in tutti i paesi partecipanti al programma. A noi è piaciuta molto l’idea di dedicare due giornate ad Erasmus+ e speriamo davvero che saranno molti anche gli Erasmusdays italiani  a dare visibilità al programma e avvicinare il territorio alle opportunità europee .

Gli Erasmusdays nascono in occasione dei 30 anni di Erasmus ma l’intenzione è di farli diventare un appuntamento annuale nell’agenda europea.

L’invito è rivolto a scuole, associazioni, università, enti locali, centri informativi, e a tutte le organizzazioni che partecipano a Erasmus+ o che vogliono far conoscere il programma e in qualche modo partecipare alla festa.

QUALCHE SPUNTO SULLE ATTIVITÀ PER UN ERASMUSDAY

Un Erasmusday può essere una conferenza ma non necessariamente. Ben vengano anche eventi di taglio più informale: incontri, mostre, concerti, performance, dialoghi, racconti, storie, proiezioni video, teatro, tandem linguistici, momenti di scambio di informazioni e apprendimento tra pari, maratone sportive, contest social, momenti di accoglienza etc.

Siete liberi di raccontare il vostro Erasmus+ nel modo che preferite e di far conoscere anche a chi non lo sa quanto questo programma può portare innovazione, apertura, cultura, cambiamento negli individui ma anche nelle organizzazioni.

Avete già in programma un evento di disseminazione o un incontro di progetto con i partner europei?
Fatelo diventare un Erasmusday cercando di coinvolgere il più possibile il territorio.

L’Agence Erasmus+ France / Education & Formation, l’Agenzia nazionale francese, ha creato una pagina web Erasmusdays  con la mappa degli eventi in programma: in Francia sono già quasi 50 ma contiamo di mettere presto diverse bandierine anche sul territorio italiano.

COME PARTECIPARE

Organizzate un EVENTO Erasmus+ in una delle due giornate indicate, 13 e 14 ottobre 2017
Vi invitiamo a diffonderlo e a segnalarlo in questo modo:

  • Comunicatelo alle Agenzie nazionali inviando alla redazione in modo che possa essere inserito tra gli eventi sul sito Erasmusplus. È sufficiente una breve scheda con:
    – Titolo evento – Data – Luogo – Organizzatore – descrizione sintetica e – contatti – immagine allegata
    per ERASMUS+ INDIRE:  scrivete a erasmuspluscomunicazione@indire.it
    per ERASMUS+ ANG Agenzia nazionale Giovani: informazione@agenziagiovani.it
  • Inseritelo sulla mappa europea creata dall’Agenzia francese
    È sufficiente compilare il form on line
  • Sul sito europeo Erasmus 30
    Per segnalare un evento da pubblicare sulle pagine che la DG EAC ha dedicato alle celebrazioni dei 30 anni di Erasmus è sufficiente compilare il form
  • Se create un evento Facebook, inviateci il link o ricordate di menzionare le Agenzie
  • L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS
  • Se volete utilizzare la grafica Erasmus30 e i materiali realizzati dalla Commissione europea, li trovate disponibili online alla sezione Risorse

 

Facebook
Twitter
Visit Us
YouTube