Siamo ormai a metà del primo mese di questo 2018 e la disoccupazione in Italia è ancora all’ 11,0% (Dati Istat Novembre 2017), e nel sud Italia la situazione è ancora grave.
In questo periodo il governo Gentiloni sta lavorando però ad un Bonus assunzione dei Giovani per il 2018, della durata di 3 anni.
Come spiega l’articolo di Guidafisco.it uscito il giorno 02 Gennaio 2018:
“Il bonus assunzioni 2018, è un nuovo pacchetto di misure atte a sostenere e a favorire l’occupazione dei giovani in Italia, attraverso lo strumento dello sgravio contributivo.
In pratica, dal 1° gennaio 2018, il bonus giovani, consente alle aziende che assumono giovani a tempo indeterminato di poter beneficiare di un’importante agevolazione fiscale, quella di versare solo il 50% contributi INPS obbligatori dovuti per ogni dipendenti, qualora il dipendente sia un giovane fino a 35 anni, (soglia di età valida solo per il primo anno di applicazione, poi scende a 29 anni) assunto a tempo indeterminato entro il 2018.
Il bonus giovani 2018 al 100% se l’assunzione avviene al Sud e riguarda:
- studenti in alternanza/apprendisti “duali”;
- giovani e disoccupati al Sud;
- under 29 Neet, ossia, con la Garanzia Giovani.”
Ma come si fa ad accedere a questo bonus?
“Il bonus funziona così: l’azienda che assume un giovane beneficiario del bonus, ha diritto di versare per 3 anni, il 50% dei contributi obbligatori da lui dovuti con un tetto massimo annuo di sgravio di 3.000 euro.
Grazie al nuovo bonus giovani 2018, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, spera di creare 300 mila nuovi posti di lavoro ma avverte, tra le misure per le agevolazioni alle assunzioni dei giovani nel 2018, “ci saranno norme anti licenziamento” mentre per quanto riguarda i limiti di età per i beneficiari del bonus, per il primo anno è fino a 35 anni compiuti mentre dal 2019, scende a 29 anni.
Le norme anti licenziamento, saranno quindi presenti nel decreto con il fine di evitare comportamenti poco trasparenti ma molto furbi da parte di alcune aziende come il licenziare un dipende per far posto ad un altro, beneficiario dell’agevolazione fiscale sull’assunzione, Poletti ribadisce infatti il concetto: “noi vogliamo avere più occupati e non uno scambio tra chi c’é e chi arriva».“
I requisiti richiesti sono:
Bonus assunzioni giovani 2018 requisiti: | requisiti aziende | requisiti lavoratori |
|
|
tabella presa dal suddetto articolo
Speriamo che questo bonus possa favorire l’aumento dell’occupazione giovanile sopratutto al Sud.
cit.(articolo estratto da “Guidafisco.it del 02 Gennaio 2018”)