Nei giorni 30 e 31 luglio 2020 abbiamo ricostruito la storia dell’Europa grazie ai numerosi articoli di giornale.
Nei giorni 30 e 31 luglio 2020 abbiamo ricostruito la storia dell’Europa grazie ai numerosi articoli di giornale.
Si è tenuta a Pignola il giorno 18 agosto 2020 una passeggiata in sedia rotelle con Antonio Biancone.
La passeggiata è stata utile per capire quali barriere architettoniche sono presenti nel paese di Pignola e cosa bisogna fare per abbatterle.
L’Orchestra Erasmus lancia un messaggio di speranza e unità con un’inedita interpretazione “a distanza” dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Su iniziativa dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, 38 studenti dei Conservatori e degli Istituti di musica italiani hanno registrato, ognuno nella propria abitazione, un contributo individuale che poi è stato assemblato in un unico video, sotto la conduzione del Maestro Elio Orciuolo, del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Il Direttore Generale di Indire, Flaminio Galli, dichiara: “Distanti, per rispettare le norme anti contagio, ma uniti dal linguaggio universale della musica e dai valori del programma Erasmus, questi studenti hanno espresso a nome di un’intera generazione un forte messaggio di solidarietà e di speranza in un periodo di incertezza e sofferenza. In condizioni avverse, hanno fatto prevalere lo spirito unitario e il senso di appartenenza, regalandoci una performance emozionante di grande valenza simbolica”.
“ln un periodo storico caratterizzato da paure e chiusure, nel quale molte persone stanno soffrendo – continua Galli – l’Orchestra Erasmus vuole portare un messaggio di apertura e di speranza, superando le distanze fisiche e culturali grazie al linguaggio della musica.
Dopo questa emergenza il mondo non sarà più come prima. L’augurio è quello di poter tornare al più presto a guardare con positività al futuro, ripartendo anche dai valori che animano il Programma Erasmus.
Ora più che mai è necessario dare un segnale, investendo sui talenti e sulle nuove generazioni”.
L’Orchestra Erasmus coinvolge studenti dei Conservatori e degli Istituti di musica italiani, che hanno svolto o svolgeranno un’esperienza di mobilità internazionale Erasmus. Nasce nel 2017, in occasione dei 30 anni di Erasmus, su iniziativa dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire. L’iniziativa ha un significato profondamente simbolico e intende promuovere i valori della Generazione Erasmus – aperta, dinamica, solidale – e dell’Europa, sfruttando la musica come metafora di integrazione, di incontro e di sviluppo di competenze oltre ogni barriera linguistica, geografica e culturale.
Per saperne di più: Orchestra Erasmus
(Articolo del 09/04/2020 a cura di Valentina Riboldi tratto da Erasmus plus)
Dato che il telelavoro e l’autoisolamento diventano aspetti comuni della nostra vita lavorativa e personale, l’accesso alle palestre in comune – così come lo sport all’aria aperta – non sono disponibili. È quindi fondamentale trovare modi per tenersi in forma pur stando a casa.
Per aiutare gli europei a esercitarsi e rimanere fisicamente attivi anche in queste circostanze senza precedenti, la Commissione europea sta lanciando una campagna per #BeActiveAtHome. Sosteniamoci a vicenda, proponiamo nuove idee di allenamento e rimaniamo attivi!
L’hashtag #BeActive è il simbolo di una campagna che è cresciuta in modo significativo dall’inizio del 2015 e che ora porta ancora più forte il suo messaggio di impegno crescente nell’attività fisica a milioni di persone in tutto il mondo.
Grazie alla community #BeActive, possiamo lavorare insieme durante questa svolta estrema degli eventi, usando i social media come un modo per stimolare l’attività! Pubblicando con l’hashtag #BeActiveAtHome e menzionando @EUSport su Twitter e @european_youth_eu su Instagram , puoi mostrare cosa stai facendo per rimanere in forma (e divertirti un po ‘!).
I contenuti migliori / più divertenti saranno condivisi sugli account dei social media della DG EAC:
Lo sport e l’attività fisica hanno il potere di migliorare non solo la salute fisica, ma anche la salute mentale e il benessere generale. Solo perché siamo al chiuso non significa che non possiamo tenerci in forma. Per questo, tuttavia, potrebbe essere necessario essere un po ‘creativi. È qui che entri – mostraci come ti stai mantenendo in forma durante la crisi del coronavirus – e aiuta le persone in tutta Europa e oltre a #BeActiveAtHome!
(art. tratto da Commissione europea del 02/04/2020)
Suggerimenti e trucchi per studiare in un’altra lingua
Se vuoi studiare in Europa, molte istituzioni in tutto il continente offrono programmi in inglese. Puoi anche optare per programmi in francese, spagnolo o portoghese, a seconda di dove scegli di andare. Può essere spaventoso scegliere uno studio in un’altra lingua diversa dalla tua. Non deve esserlo, purché tu sia preparato. Condivideremo alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo programma di studio e migliorare il tuo inglese mentre lo fai. Molti dei suggerimenti aiuteranno a migliorare anche altre abilità linguistiche non madrelingua.
Molte istituzioni richiedono che tu faccia un test di inglese come parte della procedura di domanda, al fine di stabilire di possedere il giusto livello di inglese. Anche se non hai bisogno di fare un test, è sempre utile farlo comunque. È importante che tu faccia il test da solo e senza aiuto esterno.
Alcuni test che potresti fare:
Se è richiesto un test per l’ammissione, assicurati di prendere quello giusto!
Esistono molti modi per studiare l’inglese (accademico) prima di iniziare il programma. Puoi studiare online , ma ci sono anche corsi di lingua inglese che puoi seguire in una vasta gamma di istituzioni in tutta Europa. Spesso puoi scegliere l’intensità e la durata di tale corso. Molti di loro sono ospitati nel Regno Unito, ma non dimenticare che l’inglese è una lingua ufficiale anche in Irlanda e Malta.
Una volta che hai iniziato i tuoi studi, potresti trovare possibilità presso il tuo istituto di studiare la lingua madre o l’inglese accanto al tuo programma ufficiale. In questo modo puoi assicurarti che il tuo livello di inglese aumenti e puoi applicare direttamente ciò che hai imparato nelle lezioni e nella vita sociale. Questi corsi possono essere gratuiti o disponibili a una tariffa ridotta (per studenti). Assicurati di chiedere ai tuoi insegnanti.
Soprattutto nelle prime fasi dei tuoi studi, potresti avere paura di parlare, perché non sei sicuro delle tue abilità linguistiche. Non c’è motivo per questo: l’importante è esprimersi e alla gente non dispiacerà che tu possa commettere un errore o due. Finché proverai, imparerai più rapidamente. E se qualcuno ti corregge, è pensato positivamente per aiutarti, non come critica!
Quando studi all’estero, è facile connettersi alle persone del tuo paese di origine e parlare nella tua lingua madre. Ti aiuta a sentirti a casa per avere persone nella stessa zona. Ma per le tue abilità in inglese, è utile avere anche una rete internazionale. In questo modo, conversi in inglese al di fuori dei tuoi studi su base regolare. In quasi tutte le città studentesche esiste una branca della rete di studenti Erasmus a cui è possibile connettersi. Potrebbero esserci anche altre comunità internazionali.
Parlare in inglese è una cosa, ma scrivere in inglese può essere un’altra sfida. Se ritieni di non poter tenere il passo con la classe o di non essere in grado di fornire lo standard del lavoro scritto che dovresti fare, contatta i tuoi insegnanti o il tuo consulente di orientamento. Il personale docente può aiutarti a identificare il nucleo dei tuoi problemi, mentre un consulente di orientamento può fornire suggerimenti su come migliorare.
L’apprendimento è più semplice quando ti diverti. Quindi anche quando sei all’inizio, esci, fai amicizia e fai le cose. La lingua migliorerà alla fine. La prossima cosa che saprai è che starai sognando in inglese!
(articolo tratto da Commissione europea del 14/10/2018)
La Svezia è conosciuta per le sue grandi foreste, gli inverni freddi, l’aurora boreale e l’IKEA. Ma c’è di più: la Svezia è sostenibile, innovativa e sede del premio Nobel. Meglio di tutto: tutti parlano inglese! Con i suoi rinomati istituti di istruzione superiore, la Svezia è un ottimo posto per studiare come studente internazionale.
Immagine: Municipio di Stoccolma © Imagebank.Sweden.se / Bjorn Olin, 2014
Quando studi in Svezia, sei incoraggiato a pensare in modo indipendente, creativo e critico. Svilupperai la tua capacità di mettere in discussione lo status quo accedendo alle informazioni, cercando nuove prospettive e trovando opinioni ben informate. Sarai libero di pensare in modo creativo a causa della natura informale e non gerarchica della società svedese, in cui tutti sono incoraggiati a contribuire con idee e opinioni. Lo status della Svezia come leader nell’innovazione e sede di trend setter e primi utilizzatori non è una novità: l’elenco delle invenzioni svedesi che cambiano il mondo è lungo e comprende la cintura di sicurezza, il pacemaker e il servizio musicale Spotify. Quale delle tue idee geniali diventerà realtà studiando in Svezia?
La Svezia ha una lunga e orgogliosa storia di eccellenza accademica e ospita alcune delle università influenti. L’intero sistema di istruzione superiore svedese è classificato come uno dei migliori al mondo. Diverse università svedesi sono classificate dal Times Higher Education e dal Academic Ranking of World Universities come tra le migliori al mondo. In Svezia troverai una forte attenzione alla razionalità, alla ragione e all’applicazione della conoscenza in modo tale da fare davvero la differenza.
Come studente qui, entrerai a far parte di questa tradizione di eccellenza accademica. Non aspettarti di ricevere passivamente informazioni: sarai incoraggiato e sfidato a contribuire, esprimere le tue idee e prendere a seriamente la tua educazione. Le università svedesi sono ben adattate alle esigenze degli studenti internazionali e la Svezia si posiziona costantemente nei primi tre paesi al mondo per conoscenza dell’inglese. Sarai in grado di usare l’inglese con tutti quelli che incontri, dall’aula al centro città.
Immagine: Ciclismo nella natura © Imagebank.Sweden.se / Simon Paulin, 2014
Se ti concentri sullo sviluppo sostenibile per un futuro più verde, ti sentirai come a casa in Svezia. Il pensiero ambientale e la sostenibilità fanno parte di tutti gli aspetti della vita qui, compresa l’educazione. Studiare qui ti darà la possibilità di attingere alla profonda esperienza ambientale della Svezia e applicare il suo approccio sostenibile al tuo campo prescelto.
E non è difficile capire perché gli svedesi siano così entusiasti di proteggere l’ambiente: la natura qui è mozzafiato, con enormi foreste, bellissime spiagge e montagne innevate. I 29 parchi nazionali svedesi e quasi 4.000 riserve naturali offrono l’opportunità di sciare, fare escursioni, pescare, nuotare e andare in mountain bike.
Immagine: mezza estate a Dalarna © Imagebank.Sweden.se / Per Bifrost, 2017
La società svedese è nota per la sua inclusività e uguaglianza: potresti aver sentito la Svezia indicata come il paese più equo del mondo. Si colloca costantemente tra i principali paesi del mondo nella parità di genere e i diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) in Svezia sono considerati tra i più progressisti al mondo. La convinzione che tutti abbiano lo stesso valore contribuisce all’approccio del consenso svedese per ottenere risultati, in cui tutti prendono parte al processo decisionale. Durante i tuoi studi, imparerai come bilanciare interessi, bisogni e idee diversi, per far emergere il meglio da tutti e risolvere problemi complessi come una squadra. Competenze vitali per una carriera globale, in cui il lavoro di squadra attraverso le culture è la norma.
Qual è la cosa più importante di cui avrai bisogno per avere successo nella tua carriera? Secondo uno studio globale sui CEO, si tratta di creatività. E la creatività è esattamente ciò che promuoverà lo studio in Svezia, insieme ad altre abilità richieste come come combinare teoria e pratica e come affrontare situazioni complesse in cui non esiste una soluzione facile. Molti programmi di laurea in Svezia includono stage, che sono un ottimo modo per fare esperienza nel mondo reale mentre costruisci la tua rete professionale.
Il fatto che la Svezia sia la patria del maggior numero di multinazionali pro capite di qualsiasi paese del mondo ed è il luogo di nascita di molte aziende vincitrici del mondo, come IKEA, TetraPak, Volvo, Ericsson, AstraZeneca e H&M, significa che puntare sulla carriera qui può davvero portarti in posti. Se ricevi un’offerta di lavoro mentre studi ancora qui, puoi richiedere un permesso di lavoro e goderti l’equilibrio tra vita professionale e vita privata per cui la Svezia è famosa.
Pronto per iniziare? Per saperne di più sullo studio in Svezia il profilo del paese della Svezia e la Studio in Svezia sito.
Da giorni ormai in rete circola l’#iorestoacasa promossa da molti personaggi famosi per far si che le persone restino a casa e escano il meno possibile.
Ma oltre a questo #, sta prendendo piede anche un altro messaggio di conforto e speranza: ANDRA’ TUTTO BENE!
Tutta Italia infatti si sta riempiendo di lenzuola colorate per esprimere ottimismo e fiducia nel futuro, iniziativa per esorcizzare la paura
C’è il colore, ci sono la speranza, la creatività, l’ottimismo e la voglia di tornare alla vita di sempre negli striscioni che compaiono ai balconi del Paese.Preparare un messaggio su vecchie lenzuola diventa anche un modo per impegnare il tempo dei bambini in un periodo ben lontano dalla normalità.
#Andràtuttobene Alle finestre la frase ‘Tutto andrà bene’ e il disegno di un arcobaleno. È così che le famiglie esorcizzano la paura e cercano di tenere lontano il mostriciattolo invisibile, è il segno di una battaglia divenuta mondiale contro il Coronavirus, la testimonianza che c’è una popolazione che ha voglia di uscirne molto presto.
Per combattere il coronavirus non ci resta che attenerci alle linee guida disposte dal governo, e avere pazienza. Alla fine Andrà tutto bene!
Simbolo incontrastato di Parigi e dell’intera Francia, la Torre Eiffel domina la Ville Lumiere dall’alto del suoi 324 metri. Progettata dall’ingegnere Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889, è oggi il monumento più visitato al mondo con oltre 7 milioni di turisti all’anno. Ecco alcune curiosità sulla Dame de Fer che sovrasta la città di Parigi.
Epale ha scelto di dedicare il primo focus tematico 2020 alla consapevolezza ambientale, per sottolineare l’importanza del tema a livello globale ed evidenziare come l’educazione degli adulti possa contribuire in modo significativo a cambiare le cose per un futuro più sostenibile.
Dal mese di gennaio sono stati quindi pubblicati sulla piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti notizie, approfondimenti ed esperienze sui temi del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile, offrendo anche una panoramica delle principali azioni in corso a livello internazionale.
L’Agenda 2030 che ha stabilito i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile è oggi tra i risultati forse più noti di un percorso di sensibilizzazione avviato a diversi livelli istituzionali a partire dagli anni Novanta. Un articolo su Epale ricostruisce l’iter delle azioni internazionali, dalla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (1992) al Programma di azione globale sull’educazione allo sviluppo sostenibile (2014), fino al recentissimo Green Deal europeo, e prende spunto dalle politiche internazionali per indicare strumenti concreti che siano di incentivo al coinvolgimento degli studenti adulti nell’azione globale contro il cambiamento climatico (qui l’articolo).
Anche nei Programmi educativi europei e nazionali sono stati progressivamente introdotti criteri di priorità per attività e curricoli che attuino l’educazione ambientale, in primo luogo nella scuola ma anche oltre, nella famiglia e nella cittadinanza. In Erasmus+, ad esempio, già dal 2014 è stata data priorità ai progetti “volti a sviluppare le competenze in vari settori rilevanti per la sostenibilità, a sviluppare strategie e metodologie di competenze settoriali verdi”, si legge tra le priorità dei partenariati strategici KA2.
Per capire in concreto come un progetto possa influire sui comportamenti e modificare gli stili di vita e le scelte delle organizzazioni in direzione eco-sostenibile, su Epale è pubblicato un articolo contenente una selezione di progetti Erasmus conclusi o ancora in corso, tratti dalla Dissemination Platform, la piattaforma ufficiale che valorizza i risultati dei progetti Erasmus.
Alcuni esempi:
KA1 – Mobilità per apprendimento dello staff nel settore Educazione degli adulti
KA2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti:
Leggi l’articolo completo su Epale: Ambiente e cambiamenti climatici nei progetti Erasmus+ per l’educazione degli adulti
Il focus Epale sull’ambiente sarà valido fino alla fine del mese di marzo e la piattaforma ospiterà per tutto il periodo contenuti sempre nuovi.
Per contribuire al tema, iscriviti a Epale e pubblica il tuo articolo raccontanto la tua esperienza, condividendo risorse utili o segnalando un evento di interesse nel calendario Epale.
Per mettere in evidenza i risultati del focus è prevista una sessione di discussione online il 18 marzo dalle 10 alle 16: in quest’occasione sarà possibile per far conoscere la propria esperienza, commentare le proposte e interagire con chi si collegherà alla pagina tematica. I commenti saranno aperti già dal 16 marzo per condividere elementi di interesse da approfondire il giorno della discussione.
Cos’è EPALE? L‘Electronic Platform for Adult Learning in Europe (EPALE) è l’ambiente online aperto a tutti, ma dedicato in particolare a chi opera nel settore dell’educazione degli adulti. Punto di incontro europeo sulle migliori pratiche ed esperienze, la piattaforma ha lo scopo di aprire all’Europa il dibattito nazionale sui tanti temi che intersecano i percorsi educativi pensati per gli adulti, anche a livello non formale. Sulla piattaforma è possibile scambiare notizie, opinioni, idee e risorse con altri professionisti in tutta Europa. Attualmente sono oltre 64mila gli iscritti in Europa, di cui oltre 6mila in Italia. Ogni mese oltre 100 esperti italiani del settore si registrano al portale e il nostro Paese è il secondo nel mondo per numero di iscritti, dopo la Turchia.
L’Unità nazionale EPALE ha sede presso l’Indire.
Altri link utili:
(Art. tratto da Erasmsu Plus del 03/03/2020 a cura di Alessandra Ceccherelli)
Come studente o genitore di uno studente, potresti essere preoccupato per il recente scoppio di COVID-19. Con oltre 92.700 infetti e almeno 3.155 decessi finora, COVID-19, il nuovo coronavirus, è stato dichiarato un’emergenza globale dall’Organizzazione mondiale della sanità. Ma cosa significa questo per te come studente o genitore di uno studente?
Se sei / hai uno studente – specialmente uno che studia all’estero questo termine – probabilmente stai prestando particolare attenzione alle notizie sulla diffusione del coronavirus. È importante rimanere informati e aggiornati sui fatti riguardanti il coronavirus al fine di ridurre al minimo le possibilità di contrarre o diffondere la malattia.
Ecco cosa devi sapere insieme alle risorse per trovare le informazioni più aggiornate per proteggerti e prevenire la diffusione di COVID-19:
Molti programmi di studio all’estero sono stati realizzati dal recente scoppio. Gli studenti che studiano all’estero o stanno cercando di farlo nei prossimi semestri dovrebbero contattare i rispettivi programmi per vedere se ci sono cambiamenti nella programmazione.
Per le informazioni più pertinenti e aggiornate su COVID-19, consultare la propria organizzazione sanitaria nazionale o l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) .